09:00-13:00 / 14:30-19:00

Orari di apertura: Lun - Ven

099 9945012

Chiamaci per un preventivo

Facebook

Instagram

 

News

Licenziare un dipendente a tempo determinato prima della scadenza: come e quando è possibile

Quante volte ci hanno domandato : "posso licenziare un dipendente assunto con contratto a tempo determinato prima della naturale scadenza del contratto?"  Scopriamo insieme se è possibile farlo e quali sono le casistiche disciplinate dalla legge per non incorrere in rischi e sanzioni INPS Cosa dice la legge? Un contratto a tempo determinato, può essere risolto anticipatamente rispetto alla sua naturale scadenza solo in due ipotesi previste dalla legge:  per Giusta Causa: ad esempio ,comportamenti gravi e incompatibili con la prosecuzione del rapporto di lavoro; per mancato superamento del periodo di prova: che deve essere disciplinato ed espressamente menzionato nel contratto di lavoro ed...

Continue reading

Naspi: cos’è e come ottenerla. Le novità del 2025

La Naspi rappresenta ancora nel 2025 il principale sussidio di disoccupazione per i lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il lavoro. Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare INPS n. 98/2025 sono state introdotte importanti novità riguardanti i requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda e il calcolo delle settimane contributive utili. Una delle modifiche più rilevanti riguarda le dimissioni volontarie: dal 1° gennaio 2025, per poter accedere alla Naspi in caso di nuovo rapporto di lavoro interrotto, sarà necessario aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le regole generali,...

Continue reading

Una Tantum CCNL Commercio: a Luglio in busta paga

A Luglio, arriva l'UNA TANTUM! Se sei un lavoratore inquadrato nel CCNL "Commercio", nel cedolino paga di Luglio, troverai un importo a titolo di Una Tantum previsto dagli accordi di rinnovo. In particolare, il rinnovo ha previsto due importi Una Tantum, con erogazione nei mesi di Luglio 2024 e Luglio 2025. Tale importo è riconosciuto a copertura del periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 maro 2023, e sarà erogato in proporzione alla durata del rapporto di lavoro  Cosa bisogna verificare? Verifica di essere stato in forza tra Gennaio 2022 e Marzo 2023 L'importo è ovviamente lordo , e varia in base al livello d'inquadramento L'importo...

Continue reading

Novità Bonus Giovani Under 35: dal 1° luglio cambia tutto!

Con la pubblicazione delle nuove istruzioni INPS, dal 1° luglio 2025 l’accesso all’esonero contributivo per l’assunzione di under 35 sarà vincolato all’incremento occupazionale netto su tutto il territorio nazionale, non più limitato alle aree ZES. Un passaggio importante per tutte le aziende che puntano ad agevolazioni sui costi del lavoro: la mancata crescita delle ULA (Unità di Lavoro Annue) potrebbe compromettere l’ottenimento del beneficio. In questo approfondimento spieghiamo cosa cambia, da quando, quali adempimenti sono richiesti, e come evitare errori. Bonus Giovani e incremento occupazionale: cosa cambia L'INPS chiarisce che, dal 1° luglio 2025, il requisito dell'incremento occupazionale netto diventa obbligatorio su...

Continue reading

Bonus Donne 2025: il Contributo per l’assunzione di Donne Svantaggiate

Oltre al ben noto Bonus Giovani 2025, rivolto alle assunzioni di under 35, con la pubblicazione della Circolare Inps n. 91 del 12 Maggio 2025,  è disponibile, a partire dal 16 Maggio, l’invio delle istanze online all’Inps  per il BONUS DONNE 2025, art. 23 del DL 60/2024 “DECRETO COESIONE”.  Si tratta di un ulteriore e interessantissimo esonero contributivo, utile a facilitare l'inserimento in azienda di valide risorse. Per questo, le nostre consulenti e i nostri consulenti hanno raccolto in questo articolo una Guida semplice e completa sul tema, che in pochi punti chiarisce tutti i dubbi sui requisiti che Datore di...

Continue reading

Bonus Giovani 2025 : tutto quello che c’è da sapere sull’esonero Under35

Con l'uscita della Circolare Inps n. 90 del 12 Maggio 2025,  è disponibile a partire dal 16 Maggio, l’invio delle istanze online all’Inps per il BONUS GIOVANI art. 23 del DL 60/2024 “DECRETO COESIONE”.  In questo articolo, le nostre consulenti e i nostri consulenti del lavoro hanno raccolto una guida semplice, pratica e completa, per chiarire in pochi punti tutti i dubbi sui requisiti che Datore di Lavoro/Azienda e Dipendente devono possedere per poter godere dell'Esonero Contributivo riservato ai giovani lavoratori di età inferiore ai 35 anni.  A chi si rivolge l'esonero under 35? Il Bonus Giovani 2025 è applicabile alle  nuove assunzioni...

Continue reading

Videosorveglianza in Azienda: quando è legale e come tutelare la privacy

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, garantire la sicurezza degli ambienti aziendali è fondamentale. Installare un impianto di videosorveglianza nei luoghi di lavoro può essere una scelta strategica per tutelare il patrimonio aziendale, prevenire furti e aumentare la sicurezza di dipendenti e clienti. Si tratta di un'esigenza molto percepita sia a livello di management che tra i dipendenti, specie in periodi dell'anno in cui, tra ferie e vacanze, gli ambienti aziendali potrebbero risultare meno vissuti e frequentati. Tuttavia, l’installazione delle telecamere nei locali aziendali non può avvenire liberamente: esistono regole molto precise in materia di privacy e lavoro,...

Continue reading

Ferie non godute nel 2024: quando smaltirle nel 2025 per non rischiare di perderle

La gestione corretta delle ferie è fondamentale sia per la salute e il benessere dei lavoratori, sia per la conformità normativa da parte delle aziende. Ogni anno, molti dipendenti si trovano con giorni di ferie residui non utilizzati, spesso senza sapere quali siano le scadenze per smaltirli e i rischi correlati. Gestire al meglio le ferie, infatti, non solo rimane un aspetto cruciale per garantire il giusto equilibrio tra riposo e lavoro, uno dei benefit più ricercati dai lavoratori, ma anche per evitare di incorrere problematiche legali o contrattuali. In questo approfondimento, chiariamo quali sono le tempistiche da rispettare per evitare...

Continue reading

Industria metalmeccanica e Welfare contrattuale 2025: tutto quello che devi sapere

Entro il 1° giugno di ogni anno, le aziende del settore metalmeccanico sono tenute a mettere a disposizione dei propri dipendenti strumenti di welfare aziendale del valore di 200 euro. Ma chi ha diritto a questo benefit? Come deve essere applicato? E quali sono le scadenze da rispettare? In questo articolo le consulenti dello Studio Paghe Carafa hanno raccolto tutte le informazioni per fare chiarezza su obblighi, soggetti esclusi e modalità operative previste dal contratto collettivo.. Welfare e Metalmeccanica: Chi ha diritto? Partiamo con il chiarire subito chi sono gli aventi diritto e chi sono, per contro, gli esclusi stando al CCNL...

Continue reading

Come funziona l’elaborazione buste paga online: guida per aziende e professionisti

Elaborare le buste paga online, è un metodo semplice e veloce per Aziende e Professionisti che consente di investire sul risparmio in termini di tempo e danaro.  Scegliere il Servizio di Buste Paga Online: Guida per Aziende e Professionisti I ritmi frenetici e gli impegni quotidiani, familiari o lavorativi che siano, ci pressano con tempi sempre più stringenti che spesso ci costringono a rinviare di giorni, settimane e addirittura anche di mesi, l'incontro periodico con il nostro Consulente di fiducia.  Questo ci porta a trascurare un aspetto fondamentale dell'economia della nostra Azienda, fino a un punto di non ritorno. Così facendo, creiamo, pur...

Continue reading

Maxi deduzione fiscale per nuove assunzioni: ecco come funziona

La nuova agevolazione fiscale prevede una MAXI DEDUZIONE FISCALE , rivolto a imprese e professionisti : prevede la maggiorazione del costo ammesso in deduzione per le nuove assunzioni  effettuate nei periodi d'imposta 2024-2027. La maggior deduzione è pari al 120% del costo del lavoro sostenuto sull'incremento occupazionale di lavoratori a tempo indeterminato. Vale a dire che la maggiorazione prevista, è pari all'ulteriore 20% del costo riferibile alle nuove assunzioni a tempo indeterminato. La deduzione è incrementata di un ulteriore 10% ( per un totale 30 %) , per le nuove assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori svantaggiati (  ex detenuti, donne in...

Continue reading

Obbligo di polizze catastrofali per le Imprese: i termini per aderire

Le polizze catastrofali rappresentano una forma di assicurazione fondamentale per le imprese, pensata per offrire copertura contro eventi di natura eccezionale e imprevedibile, come terremoti, alluvioni, frane e altri disastri naturali. Si tratta di strumenti assicurativi sempre più centrali nel contesto attuale, segnato da un aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi. Oltre a tutelare il patrimonio aziendale, queste polizze hanno l’obiettivo di garantire continuità operativa e sostenibilità finanziaria anche nei momenti di maggiore crisi. Negli ultimi mesi, l’attenzione su questo tema è cresciuta in seguito all’introduzione – e successivo rinvio – dell’obbligo per le imprese di stipulare una...

Continue reading

Smart Working: comunicazione obbligatoria entro 5 giorni

Il Collegato Lavoro, legge n. 203/2024, ha fissato in 5 giorni il termine per la comunicazione al Ministero del Lavoro dell'avvio e della cessazione delle prestazioni in modalità agile. Per lavorare in modalità agile, è necessario stipulare un accordo individuale tra le parti , ossia tra datore di lavoro e dipendente, e inviare la dovuta Comunicazione Obbligatoria (CO), tramite l'apposita piattaforma, messa a disposizione dal Ministero del Lavoro.  Attenzione però, perché il termine di 5 giorni non parte dalla data dell'accordo, bensì da quella dell'effettivo inizio della prestazione lavorativa in modalità agile. La CO va trasmessa (sempre entro 5 giorni),  anche in...

Continue reading

Il cumulo di Part-Time è possibile: scopriamo quando

Due attività lavorative non sono sempre vietate. In questo articolo, scopriamo insieme quando è possibile il cumulo di più attività lavorative Part-Time e quali sono i limiti e le condizioni che un lavoratore deve rispettare per non incorrere in errori e/o sanzioni. Soprattutto prendiamo in esame due situazioni differenti, nell'ambito di due lavori Part-Time nel settore privato,  nell'ambito del lavoro dipendente e nella situazione da socio lavoratore.   Doppia attività lavorativa: tutto quello che c'è da sapere  Analizziamo insieme gli aspetti che non bisogna trascurare per far sì che si possa lavorare in due contesti lavorativi paralleli, senza venire meno al rispetto della...

Continue reading

Richiesta di Anticipo TFR tra limiti e casistiche: il Diritto del Dipendente

Vediamo insieme quando il Dipendente, nell'esercizio di un Suo diritto, può avanzare al proprio Datore di Lavoro la richiesta di Anticipo TFR.  Quando si può richiedere l'Anticipo TFR?  Innanzitutto , occorre valutare chi sono i beneficiari e quali sono i limiti previsti a riguardo dalla normativa  Beneficiari e limiti Il lavoratore deve aver maturato almeno 8 anni di servizio servizio presso lo stesso datore di lavoro L'importo dell'anticipo non può essere superiore al 70% del totale accantonato dal lavoratore   Casistiche Anticipo TFR È possibile richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto di lavoro, al ricorrere di determinate circostanze, ossia :   In caso di spese sanitarie per terapie...

Continue reading

Volontari Sportivi: tra rimborsi forfettari e analitici

Il rimborso per il volontario sportivo è un tema spesso sottovalutato dagli organismi sportivi. L'art.29 del D. Lgs. n. 36/2021, noto come "Riforma dello Sport",  ha introdotto nuovi e importanti aggiornamenti circa gli adempimenti da compiere per il rimborso forfettario a favore dei volontari sportivi.  Quali adempimenti si prevedono per i volontari sportivi? Il rimborso forfettario, dovrà essere comunicato al RAS entro 30 giorni dalla fine del  trimestre di riferimento; solo ed unicamente nel caso in cui il Volontario abbia percepito un rimborso.  Discorso a parte va fatto per i rimborsi analitici, che il volontario ha diritto di percepire, oltre al rimborso forfettario,...

Continue reading

Influencer: come deve essere inquadrato?

Influencer e content creator sono figure professionali che producono e diffondono contenuti digitali su piattaforme online, spesso monetizzando attraverso sponsorizzazioni, affiliazioni e visualizzazioni. Si tratta di professionalità nuove, la cui attività si colloca a cavallo tra lavoro autonomo, impresa e collaborazione, rendendo per certi versi incerta e complessa la classificazione ai fini previdenziali. L'INPS è intervenuta a fare chiarezza e, in questo articolo, presentiamo l'attuale disciplina, partendo dalla circolare che l'INPS ha pubblicato a riguardo. Inquadramento Influencer e Content Creator: cosa dice l'INPS   Con la Circ. 19.2.2025 n. 44 l'INPS ha illustrato i criteri generali di riferimento per l'individuazione della disciplina previdenziale...

Continue reading

Giovani Under 35 al primo impiego stabile

Promuovere e Incentivare l'occupazione di GIOVANI e DONNE: queste le direttrici del Decreto Legge del 7 maggio 2024 n. 60 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105/2024 , recante " Ulteriori disposizioni di misura urgenti in materia di politiche di coesione".  La riforma riguarda le Assunzioni e le Trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (Decreto Coesione) per un massimo di 24 mesi, e prevede un incentivo pari ad  un importo mensile fino a 500 euro per ciascun lavoratore  e fino a 650 euro nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica. Tuttavia,...

Continue reading

Bonus Mamme 2025: tutte le novità sull’esonero contributivo in Legge di Bilancio

Cosa succede al Bonus Mamme con la nuova Legge di Bilancio 2025? Nel dettaglio, infatti, la Legge di Bilancio 2024 aveva introdotto in via sperimentale, solo per l'anno 2024, un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale a carico delle lavoratrici madri. Tale esonoro veniva esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Come previsto, l'esonero ha cessato di avere applicazione alla data del 31 Dicembre 2024 . L'Inps, con la Circolare n. 27 del 31 Gennaio 2025, ha introdotto alcuni chiarimenti sulle  misure di esonero contributivo, previste a...

Continue reading

Congedo Parentale Facoltativo: cosa è cambiato

In questo articolo, abbiamo raccolto le informazioni che è fondamentale conoscere per comprendere appieno il congedo parentale, nella sua definizione, durata e, soprattutto, nella sua evoluzione nel tempo, fino alla legge di bilancio 2025 che ha introdotto diverse importanti novità. Il congedo è infatti un argomento di grande interesse per i dipendenti ma anche e soprattutto per i datori di lavoro, che devono organizzarsi per gestire nella maniera più opportuna il periodo di astensione dei propri lavoratori. Che cos'è il congedo parentale e quanto dura? Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro che viene concesso ai genitori per...

Continue reading

Somma Integrativa e Ulteriore Detrazione: le novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto, tra l’altro, novità riferite al “Regime Fiscale”, alle “Agevolazioni/Esoneri Contributivi” (per Datori di Lavoro e per Lavoratori). Elenchiamo quelle più significative e rilevanti per le elaborazioni dell’anno 2025.   SOMMA INTEGRATIVA e ULTERIORE DETRAZIONE Al fine di compensare la soppressione dell’esonero contributivo c/dipendente (6% / 7%), sono state introdotte due nuove misure in ambito fiscale, applicabili ai soli redditi da lavoro dipendente (restano pertanto esclusi da queste misure i redditi assimilati, ovvero i Co.Co.Co.).   Di seguito il dettaglio delle due misure “alternative”   SOMMA INTEGRATIVA (reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro) Per i dipendenti con reddito annuo complessivo non...

Continue reading

Dimissioni per fatti concludenti: nuova procedura 2025

La Legge n.203/2024 introduce una novità per gestire l'assenza ingiustificata.Il recente Collegato Lavoro segna una svolta nel diritto del lavoro, introducendo il concetto di dimissioni di fatto. Dimissioni di fatto: analizziamo insieme gli aspetti chiave   Un'assenza ingiustificata del lavoratore superiore a 15 giorni consecutivi può essere interpretata come una volontà implicita di interrompere il rapporto lavorativo. Quindi Cosa cambia?   Grazie a questa nuova normativa: Il datore di lavoro può risolvere il contratto senza le complessità di un licenziamento; Si riduce il rischio di comportamenti pretestuosi da parte di chi vuole farsi licenziare per accedere alla NASPI, contrastando il rischio di abusi.   Procedura Dimissioni per Fatti Concludenti Qui di...

Continue reading

Rimborsi e Trasferte : le novità 2025

Entrano in vigore IMPORTANTI MODIFICHE NORMATIVE a partire dal 1° gennaio 2025, riguardanti le spese di trasferta aziendali e la loro tracciabilità. E' stato introdotto dal 2025 , l' OBBLIGO DI TRACCIABILITÀ delle SPESE e dei RIMBORSI ; vediamo precisamente quali sono le novità e cosa occorre sapere: Tutte le spese di trasferta effettuate dai dipendenti, collaboratori, soci ed anche dagli amministratori di Società , dovranno essere tracciate attraverso strumenti di pagamento idonei . COSA ACCADE in caso contrario? 1. Le spese non saranno deducibili per l'azienda. 2. ⁠I rimborsi ai lavoratori non potranno essere considerati esenti da imposizione  fiscale e contributiva, e...

Continue reading

Periodo di Prova: le nuove regole sulla durata nel contratto a termine

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. "Collegato Lavoro" come Legge 203/2024 , proposto dal Ministro Calderone, che detta nuovi termini per calcolare il Periodo di Prova nei contratti a Tempo Determinato. Tra le materie affrontate dal Collegato Lavoro, segnaliamo il Periodo di Prova nei contratti di lavoro a Tempo Determinato, da sempre , un argomento ricco di ombre . Per cui, ci proponiamo con questo articolo, di parlarvi di questa importante novità normativa che irrompe nel 2025 , facendo chiarezza in quest'ambito profondamente dibattuto . Come calcolare il periodo di prova Vediamo insieme, qui di seguito, come calcolare il...

Continue reading

Incentivi Assunzioni: nuovi sgravi 2024 per Aziende con DURC regolare

Per il 2024, salvo stravolgimenti dell'ultimo momento, cesseranno gli attuali sgravi contributivi, under 36 e incentivi donna (con agevolazione pari al 100% aliquota contributiva carico datore di lavoro). Le opportunità però non mancano e, anche quest'anno, infatti ci saranno nuovi incentivi assunzioni da tenere d'occhio. Li abbiamo raccolti per te in questo articolo....

Continue reading