
Entro il 1° giugno di ogni anno, le aziende del settore metalmeccanico sono tenute a mettere a disposizione dei propri dipendenti strumenti di welfare aziendale del valore di 200 euro. Ma chi ha diritto a questo benefit? Come deve essere applicato? E quali sono le scadenze da rispettare? In questo articolo le consulenti dello Studio Paghe Carafa hanno raccolto tutte le informazioni per fare chiarezza su obblighi, soggetti esclusi e modalità operative previste dal contratto collettivo..
Welfare e Metalmeccanica: Chi ha diritto?
Partiamo con il chiarire subito chi sono gli aventi diritto e chi sono, per contro, gli esclusi stando al CCNL di riferimento. Di seguito, quindi, riportiamo innanzitutto l’elenco dei Lavoratori a cui spetta il welfare previsto dal CCNL “Metalmeccanica Industria”:
- I lavoratori in forza al 1° giugno;
- I lavoratori assunti entro il 31 dicembre dello stesso anno;
- I lavoratori on contratto a tempo indeterminato;
- I lavori con contratto a termine, purché abbiano maturato almeno 3 mesi di anzianità (anche non consecutivi) tra gennaio e dicembre.
Chi sono i lavoratori esclusi?
A essere esclusi, rimangono i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nel periodo 1/6 – 31/12.
Punti chiave Welfare contrattuale metalmeccanici
Chiariti aventi diritto e non aventi diritto, è importante per i datori di lavoro raccogliere un promemoria sulle caratteristiche, sulle opportunità e sui limiti del welfare contrattuale nel settore industria metalmeccanica. Infatti, va tenuto a mente che:
- Il valore non va riproporzionato per i part-time;
- Non rientra nel calcolo del TFR;
- Si può convertire il valore nel versamento a Fondo Cometa o metaSalute;
- I benefit sono integrativi rispetto a quanto già offerto dall’azienda.
Come si applica il benefit?
Perché gli strumenti di welfare previsti per i propri lavoratori, risultino adeguati, le aziende dovrebbero confrontarsi con le Rappresentanze Sindacali. Vanno infatti tenute anche in considerazione le caratteristiche dei propri lavoratori, nonché della propria realtà territoriale, al fine di definire una gamma coerente, di beni e servizi.
Entro quando vanno utilizzati?
Gli strumenti di welfare per il settore metalmeccanico hanno una chiara e precisa scadenza. I benefit vanno infatti utilizzati entro il 31 maggio dell’anno successivo. Quindi, per chiarezza, entro il 31.05.2026, se consideriamo il welfare 2025.
Attenzione! È molto importante sottolineare che questo è un obbligo previsto dal CCNL metalmeccanico. Questo significa che, anche se il contratto è scaduto, vale il principio di ultrattività.
Se sei un’Azienda Metalmeccanica, o sei un dipendente Metalmeccanico, e hai necessità di una Consulenza sul lavoro dedicata oppure hai bisogno di inquadrare i tuoi collaboratori contatta il Nostro Studio per parlare con un nostro Esperto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?