09:00-13:30 / 16:00-19:30

Orari di apertura: Lun - Ven

099 9945012

Chiamaci per un preventivo

Facebook

Instagram

 

Author: editor_carafa

Smart Working: comunicazione obbligatoria entro 5 giorni

Il Collegato Lavoro, legge n. 203/2024, ha fissato in 5 giorni il termine per la comunicazione al Ministero del Lavoro dell'avvio e della cessazione delle prestazioni in modalità agile. Per lavorare in modalità agile, è necessario stipulare un accordo individuale tra le parti , ossia tra datore di lavoro e dipendente, e inviare la dovuta Comunicazione Obbligatoria (CO), tramite l'apposita piattaforma, messa a disposizione dal Ministero del Lavoro.  Attenzione però, perché il termine di 5 giorni non parte dalla data dell'accordo, bensì da quella dell'effettivo inizio della prestazione lavorativa in modalità agile. La CO va trasmessa (sempre entro 5 giorni),  anche in...

Continue reading

Richiesta di Anticipo TFR tra limiti e casistiche: il Diritto del Dipendente

Vediamo insieme quando il Dipendente, nell'esercizio di un Suo diritto, può avanzare al proprio Datore di Lavoro la richiesta di Anticipo TFR.  Quando si può richiedere l'Anticipo TFR?  Innanzitutto , occorre valutare chi sono i beneficiari e quali sono i limiti previsti a riguardo dalla normativa  Beneficiari e limiti Il lavoratore deve aver maturato almeno 8 anni di servizio servizio presso lo stesso datore di lavoro L'importo dell'anticipo non può essere superiore al 70% del totale accantonato dal lavoratore   Casistiche Anticipo TFR È possibile richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto di lavoro, al ricorrere di determinate circostanze, ossia :   In caso di spese sanitarie per terapie...

Continue reading

Volontari Sportivi: tra rimborsi forfettari e analitici

Il rimborso per il volontario sportivo è un tema spesso sottovalutato dagli organismi sportivi. L'art.29 del D. Lgs. n. 36/2021, noto come "Riforma dello Sport",  ha introdotto nuovi e importanti aggiornamenti circa gli adempimenti da compiere per il rimborso forfettario a favore dei volontari sportivi.  Quali adempimenti si prevedono per i volontari sportivi? Il rimborso forfettario, dovrà essere comunicato al RAS entro 30 giorni dalla fine del  trimestre di riferimento; solo ed unicamente nel caso in cui il Volontario abbia percepito un rimborso.  Discorso a parte va fatto per i rimborsi analitici, che il volontario ha diritto di percepire, oltre al rimborso forfettario,...

Continue reading

Influencer: come deve essere inquadrato?

Influencer e content creator sono figure professionali che producono e diffondono contenuti digitali su piattaforme online, spesso monetizzando attraverso sponsorizzazioni, affiliazioni e visualizzazioni. Si tratta di professionalità nuove, la cui attività si colloca a cavallo tra lavoro autonomo, impresa e collaborazione, rendendo per certi versi incerta e complessa la classificazione ai fini previdenziali. L'INPS è intervenuta a fare chiarezza e, in questo articolo, presentiamo l'attuale disciplina, partendo dalla circolare che l'INPS ha pubblicato a riguardo. Inquadramento Influencer e Content Creator: cosa dice l'INPS   Con la Circ. 19.2.2025 n. 44 l'INPS ha illustrato i criteri generali di riferimento per l'individuazione della disciplina previdenziale...

Continue reading

Giovani Under 35 al primo impiego stabile

Promuovere e Incentivare l'occupazione di GIOVANI e DONNE: queste le direttrici del Decreto Legge del 7 maggio 2024 n. 60 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105/2024 , recante " Ulteriori disposizioni di misura urgenti in materia di politiche di coesione".  La riforma riguarda le Assunzioni e le Trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (Decreto Coesione) per un massimo di 24 mesi, e prevede un incentivo pari ad  un importo mensile fino a 500 euro per ciascun lavoratore  e fino a 650 euro nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica. Tuttavia,...

Continue reading

Bonus Mamme 2025: tutte le novità sull’esonero contributivo in Legge di Bilancio

Cosa succede al Bonus Mamme con la nuova Legge di Bilancio 2025? Nel dettaglio, infatti, la Legge di Bilancio 2024 aveva introdotto in via sperimentale, solo per l'anno 2024, un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale a carico delle lavoratrici madri. Tale esonoro veniva esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Come previsto, l'esonero ha cessato di avere applicazione alla data del 31 Dicembre 2024 . L'Inps, con la Circolare n. 27 del 31 Gennaio 2025, ha introdotto alcuni chiarimenti sulle  misure di esonero contributivo, previste a...

Continue reading

Congedo Parentale Facoltativo: cosa è cambiato

In questo articolo, abbiamo raccolto le informazioni che è fondamentale conoscere per comprendere appieno il congedo parentale, nella sua definizione, durata e, soprattutto, nella sua evoluzione nel tempo, fino alla legge di bilancio 2025 che ha introdotto diverse importanti novità. Il congedo è infatti un argomento di grande interesse per i dipendenti ma anche e soprattutto per i datori di lavoro, che devono organizzarsi per gestire nella maniera più opportuna il periodo di astensione dei propri lavoratori. Che cos'è il congedo parentale e quanto dura? Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro che viene concesso ai genitori per...

Continue reading

Somma Integrativa e Ulteriore Detrazione: le novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto, tra l’altro, novità riferite al “Regime Fiscale”, alle “Agevolazioni/Esoneri Contributivi” (per Datori di Lavoro e per Lavoratori). Elenchiamo quelle più significative e rilevanti per le elaborazioni dell’anno 2025.   SOMMA INTEGRATIVA e ULTERIORE DETRAZIONE Al fine di compensare la soppressione dell’esonero contributivo c/dipendente (6% / 7%), sono state introdotte due nuove misure in ambito fiscale, applicabili ai soli redditi da lavoro dipendente (restano pertanto esclusi da queste misure i redditi assimilati, ovvero i Co.Co.Co.).   Di seguito il dettaglio delle due misure “alternative”   SOMMA INTEGRATIVA (reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro) Per i dipendenti con reddito annuo complessivo non...

Continue reading

Dimissioni per fatti concludenti: nuova procedura 2025

La Legge n.203/2024 introduce una novità per gestire l'assenza ingiustificata.Il recente Collegato Lavoro segna una svolta nel diritto del lavoro, introducendo il concetto di dimissioni di fatto. Dimissioni di fatto: analizziamo insieme gli aspetti chiave   Un'assenza ingiustificata del lavoratore superiore a 15 giorni consecutivi può essere interpretata come una volontà implicita di interrompere il rapporto lavorativo. Quindi Cosa cambia?   Grazie a questa nuova normativa: Il datore di lavoro può risolvere il contratto senza le complessità di un licenziamento; Si riduce il rischio di comportamenti pretestuosi da parte di chi vuole farsi licenziare per accedere alla NASPI, contrastando il rischio di abusi.   Procedura Dimissioni per Fatti Concludenti Qui di...

Continue reading

Rimborsi e Trasferte : le novità 2025

Entrano in vigore IMPORTANTI MODIFICHE NORMATIVE a partire dal 1° gennaio 2025, riguardanti le spese di trasferta aziendali e la loro tracciabilità. E' stato introdotto dal 2025 , l' OBBLIGO DI TRACCIABILITÀ delle SPESE e dei RIMBORSI ; vediamo precisamente quali sono le novità e cosa occorre sapere: Tutte le spese di trasferta effettuate dai dipendenti, collaboratori, soci ed anche dagli amministratori di Società , dovranno essere tracciate attraverso strumenti di pagamento idonei . COSA ACCADE in caso contrario? 1. Le spese non saranno deducibili per l'azienda. 2. ⁠I rimborsi ai lavoratori non potranno essere considerati esenti da imposizione  fiscale e contributiva, e...

Continue reading

Periodo di Prova: le nuove regole sulla durata nel contratto a termine

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. "Collegato Lavoro" come Legge 203/2024 , proposto dal Ministro Calderone, che detta nuovi termini per calcolare il Periodo di Prova nei contratti a Tempo Determinato. Tra le materie affrontate dal Collegato Lavoro, segnaliamo il Periodo di Prova nei contratti di lavoro a Tempo Determinato, da sempre , un argomento ricco di ombre . Per cui, ci proponiamo con questo articolo, di parlarvi di questa importante novità normativa che irrompe nel 2025 , facendo chiarezza in quest'ambito profondamente dibattuto . Come calcolare il periodo di prova Vediamo insieme, qui di seguito, come calcolare il...

Continue reading