09:00-13:00 / 14:30-19:00

Orari di apertura: Lun - Ven

099 9945012

Chiamaci per un preventivo

Facebook

Instagram

 

Bonus Giovani 2025 : tutto quello che c’è da sapere sull’esonero Under35

Con l’uscita della Circolare Inps n. 90 del 12 Maggio 2025,  è disponibile a partire dal 16 Maggio, l’invio delle istanze online all’Inps per il BONUS GIOVANI art. 23 del DL 60/2024 “DECRETO COESIONE”. 

In questo articolo, le nostre consulenti e i nostri consulenti del lavoro hanno raccolto una guida semplice, pratica e completa, per chiarire in pochi punti tutti i dubbi sui requisiti che Datore di Lavoro/Azienda e Dipendente devono possedere per poter godere dell’Esonero Contributivo riservato ai giovani lavoratori di età inferiore ai 35 anni. 

A chi si rivolge l’esonero under 35?

Il Bonus Giovani 2025 è applicabile alle  nuove assunzioni e trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato

Quali assunzioni e/o trasformazioni sono comprese nel beneficio?

Si può accedere a questo importante benefit, per tutte le Assunzioni e/o Trasformazioni  effettuate dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2025, ammesso che la tua azienda  sia ubicata in ogni parte del territorio nazionale (inclusa la zona Mezzogiorno/ZES) 

Solo nella zona ZES (Mezzogiorno : Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna), invece, le aziende possono usufruire di uno sgravio maggiore, pari a 650 euro mensili,  anzichè 500,0ro. Tale casistica si applica in ogni caso solo alle assunzioni e/o trasformazioni effettuate dopo il 31 gennaio 2025

Che requisiti deve avere il dipendente da assumere?

Il dipendente da assumere o da trasformare in indeterminato deve possedere due requisiti fondamentali, uno di natura anagrafica e uno di natura occupazionale. In particolare:

  • Requisito Anagrafico: massimo 34 anni e 364 giorni
  • Requisito Occupazionale: non aver mai avuto un rapporto a tempo indeterminato in tutta la propria vita lavorativa

Cosa deve inviarci il dipendente/Azienda per la verifica del Requisito Occupazionale?

Per verificare l’effettivo rispetto del requisito Occupazionale appena illustrato, l’azienda deve fornire ai propri consulenti del lavoro il Codice Fiscale del lavoratore da assumere, affiché questo venga per inserito nel sistema di verifica INPS.

Che requisiti deve possedere l’Azienda per ricevere l’incentivo?

Anche l’azienda che richiede l’esonero previsto dal Bonus Giovani 2025, deve rispettare una serie di criteri con l’assunzione o trasformazione per la quale intende ottenere l’esonero. In particolare, è necessario:

  1. Durc Regolare
  2. Deve realizzare un incremento occupazionale netto* (certificato dall’ ULA che può essere fornita dallo studio di consulenza del lavoro in base ai dati elaborati negli ultimi 12 mesi) –> vedi ulteriore articolo pubblicato nella nostra sezione NEWS, con le novità introdotte dall’Inps a far data dal 1° Luglio 2025 , in cui si prevede che  il requisito dell’incremento occupazionale netto diventa obbligatorio su tutto il territorio nazionale, non più solo nelle aree ZES 
  3. Non aver effettuato negli ultimi 6 mesi, licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (escluse le dimissioni e i licenziamenti per Giusta Causa).

A quanto ammonta il beneficio?

E ora veniamo all’informazione più utile ai datori di lavoro che stanno valutando la possibilità di accedere al Bonus Giovani 2025, ovvero l’ammontare dell’esonero stesso.

  • La soglia massima è di 500,00  Euro mensili a dipendente, per tutte le assunzioni / trasformazioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024 ( fino al 31 dicembre 2025) , in tutto il territorio nazionale;
  • L’esonero corrisponde al 100% dei contributi a carico dell’azienda per 24 mesi;
  • La soglia massima, aumenta a 650,00 Euro mensili a dipendente, per tutte le assunzioni / trasformazioni effettuate a partire dal 31 Gennaio 2025, per le sole Aziende situate nella zona ZES (mezzogiorno);
  • In caso di cessione contrattuale, verrà ceduta anche la parte residua dell’esonero contributivo spettante;
  • Nel caso in cui il dipendente sia trasferito dalla zona ZES ad altra parte del Territorio Nazionale, la soglia massima mensile del beneficio spettante sarà conseguentemente ridotta da 650 € a 500 € a partire dal mese successivo.

Quanto dura il beneficio?

  1. La spettanza totale del beneficio è di 24 mesi
  2. L’azienda non può licenziare il dipendente beneficiario dello sgravio, pena la restituzione di quanto percepito a tale titolo.

Cosa prevede la procedura?

La presentazione della domanda avviene telematicamente, tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione dall’Inps. 

L’Inps procede alla verifica della domanda, valuta le risorse disponibili e autorizza la pratica con l’indicazione della soglia dell’esonero contributivo concesso. 

Nel caso in cui vengano presentate domande preventive all’assunzione, si dovrà procedere all’inoltro della comunicazione entro e non oltre 10 giorni dall’autorizzazione.

 
Se hai necessità di una Consulenza in tema di sgravi contributivi, oppure stai pensando di effettuare nuove assunzioni e vuoi valutare il meglio per la Tua Azienda a livello economico , scrivi un’email  e sarai ricontattato da un nostro Esperto. 

 

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?