Con la pubblicazione delle nuove istruzioni INPS, dal 1° luglio 2025 l’accesso all’esonero contributivo per l’assunzione di under 35 sarà vincolato all’incremento occupazionale netto su tutto il territorio nazionale, non più limitato alle aree ZES. Un passaggio importante per tutte le aziende che puntano ad agevolazioni sui costi del lavoro: la mancata crescita delle ULA (Unità di Lavoro Annue) potrebbe compromettere l’ottenimento del beneficio. In questo approfondimento spieghiamo cosa cambia, da quando, quali adempimenti sono richiesti, e come evitare errori.
Bonus Giovani e incremento occupazionale: cosa cambia
L’INPS chiarisce che, dal 1° luglio 2025, il requisito dell’incremento occupazionale netto diventa obbligatorio su tutto il territorio nazionale, non più solo nelle aree ZES.
Questo significa che l’assunzione o trasformazione di giovani under 35 darà diritto all’esonero contributivo solo se si verifica un reale incremento del numero di dipendenti (ULA). Tuttavia, per i rapporti attivati dal 1° settembre 2024 al 30 giugno 2025 non sarà necessario il requisito, che invece , dal 1° luglio 2025 diventa condizione imprescindibile.
Aggiornamenti sulla Piattaforma Inps
A partire da 1° Luglio 2025 , pertanto, sarà diponibile online sul sito dell’INPS un nuovo modello, nel quale diventa obbligatoria la compilazione di una nuova dichiarazione di responsabilità per i datori di lavoro. Sarà necessario monitorare mensilmente e con attenzione, i requisiti per non perdere il diritto all’incentivo!
E tu , vuoi sapere come funziona lo sgravio Under 35? Se sei un’Azienda con Durc Regolare, oppure hai necessità di regolarizzare la tua posizione debitoria, non esitare a contattarci per una Consulenza e parlare con un nostro Esperto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?