• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Contributi e Cassa integrazione: tutela per i lavoratori

La domanda che attanaglia da molti mesi, i lavoratori italiani è la seguente :

 I lavoratori in cassa integrazione ricevono ugualmente la copertura dei Contributi Inps per la pensione?

Dunque, se non fosse così , i dipendenti potrebbero subire una grave penalizzazione , poiché si allungherebbe l’età pensionistica, oltre a riduzione proporzionale del montante contributivo.

Spieghiamo di seguito i riferimenti normativi in relazione la cassa integrazione con i contributi Inps, alla luce anche del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”).

Generalmente, il lavoratore dipendente non perde neanche un giorno di pensione. Ciò sia nell’ipotesi in cui il lavoratore sia collocato in Cig a zero ore sia in caso di Cig con orario ridotto.

Detta tutela in favore del lavoratore è prevista, dalla nuova disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ossia il D.Lgs. n. 148/2015. All’6, si dispone espressamente che:

“i periodi di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per i quali è ammessa l’integrazione salariale sono riconosciuti utili ai fini del diritto e della misura alla pensione anticipata o di vecchiaia”.

Quindi, la norma afferma che, il lavoratore è tutelato da contribuzione figurativa durante la cassa integrazione.

Sempre l’art. 6 chiarisce anche la modalità di calcolo dei contributi figurativi: esso è calcolato sulla base della retribuzione globale cui è riferita l’integrazione salariale. Inoltre, le somme occorrenti alla copertura della contribuzione figurativa sono versate, a carico della gestione o fondo di competenza, al fondo pensionistico di appartenenza del lavoratore beneficiario.

Per rispondere alla domanda iniziale, se i lavoratori in cassa integrazione ricevono i contributi, la risposta è assolutamente sì.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteSe sono in cassa integrazione, quanti soldi perdo dalla tredicesima?
ProssimoDecreto Agosto, assunzioni incentivate. Via libera alle domandeSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us