• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Alternanza Scuola Lavoro, cos’è e come funziona

L’Alternanza Scuola Lavoro è un nuovo modello didattico che mira ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

Nonostante sia stata introdotta nel 2015, ad oggi sono tanti i dubbi delle aziende che vorrebbero intraprendere quest’iniziativa.

Alternanza Scuola Lavoro, cos’è

Conosciuta anche come Buona Scuola, questa modalità didattica permette di affiancare alla teoria appresa a scuola la pratica. In questo modo, gli studenti iniziano ad avvicinarsi al mondo del lavoro, permettendo loro di apprendere più rapidamente le nozioni scolastiche.

L’alternanza scuola lavoro è rivolta principalmente agli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori e si divide in due piani di studi:

  1. il primo prevede un’attività alternativa da svolgere all’interno della scuola: si attua in incontri con esperti del settore presso l’Istituto scolastico;
  2. il secondo riguarda attività fuori dalla scuola e prevede incontri formativi presso le strutture ospitanti.

Come funziona

A partire dall’anno scolastico 2019/ 2020 il periodo di stage effettuato presso le aziende partecipanti al progetto è un requisito necessario per essere ammessi all’esame di maturità.

La durata è diversa a seconda della tipologia delle scuole superiori:

  • per gli istituti tecnici e professionali è pari a 400 ore
  • per i licei è pari a 200 ore.

Le ore dovranno essere accumulate nel corso dell’ultimo triennio e non sono previsti rimborsi spese per gli studenti.

Il progetto si articola in 5 fasi:

  1. lo studente valuta la scelta migliore in base alle proprie passioni insieme al docente;
  2. si fissa l’incontro con l’impresa e con il tutor esterno
  3. vi è la firma del patto formativo con cui lo studente si impegna a rispettare le norme aziendali
  4. inizia il periodo di stage
  5. viene rilasciato allo studente un certificato delle competenze acquisite e a sua volta lo studente fornisce una valutazione dell’impresa.

Come iscriversi

Le imprese, gli Enti e i singoli professionisti che vorranno iscriversi a tale progetto potranno farlo tramite il sito www.istruzione.it/alternanza, indicando

  • Dati identificativi dell’Impresa
  • Il numero massimo di studenti che si possono accogliere nella propria struttura;
  • I periodi dell’anno disponibili per l’Alternanza
  • Il tipo di percorso formativo e professionale che si intende offrire.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteModello 770/2018, invio entro il 31 ottobre
ProssimoDenuncia di infortunio, dal 1° ottobre anche per l’agricolturaSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us