• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Modello 770/2018, invio entro il 31 ottobre

Il Modello 770/2018 rappresenta il documento in cui sono riepilogate tutte le trattenute fiscali effettuate dal sostituto d’imposta sui redditi o sui compensi di lavoro dipendente.

Modello 770/2018, chi è il sostituto d’imposta

Per definizione il sostituto d’imposta è il soggetto che si sostituisce al contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria dello Stato. La sostituzione può avvenire in tutto o in parte e rientrano tra tali soggetti:

  • le società di capitali e di persona,
  • gli enti commerciali e non
  • i condomini
  • le società di fatto e irregolari
  • le persone fisiche che esercitano imprese commerciali, agricole, arti e professioni
  • le aziende coniugali

Modello 770/2018, tipologie e scadenza

Se prima vi erano due tipologie di modello (ordinario e semplificato), quest’anno il modello è stato unificato. Nonostante questo, però, il modello 770/2018 può essere suddiviso in 3 flussi a condizione che entro il 31 ottobre 2018 siano comunicate tutte le certificazioni relative ai redditi di lavoro subordinato, autonomo e, se dovute, di capitale.

Il termine ultimo per l’invio del Modello 770/2018 è fissato con la data del 31 ottobre 2018.

L’invio telematico può essere fatto direttamente dal sostituto d’imposta o da un intermediario abilitato che trasmetterà tale modello all’Agenzia delle Entrate.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteMalattia del lavoratore, qual è l’iter da seguire
ProssimoAlternanza Scuola Lavoro, cos’è e come funzionaSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us