• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

DID per stranieri, novità sul sito ANPAL

La DID può essere presentata dai cittadini stranieri dell’Unione Europea che soggiornano sul territorio italiano: a confermarlo è il sito dell’ANPAL con la Circolare n.4 del 29 agosto 2018.

DID, cos’è e chi può presentarla

Con tale acronimo si fa riferimento alla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro. Con essa si certifica che una persona è in stato di disoccupazione e può richiedere i servizi di reinserimento nel mondo del lavoro.

Possono presentare la DID:

  • chi è senza lavoro e non percepisce sostegni al reddito
  • chi ha perso il lavoro, ma percepisce sostegni al reddito
  • il lavoratore dipendente  a cui è stato notificato il licenziamento

DID per stranieri

L’art.45 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea stabilisce che non vi deve essere alcun tipo di discriminazione per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro tra lavoratori degli Stati Europei.

L’applicazione della DID anche agli stranieri è in linea con tale articolo e permette ai cittadini europei soggiornanti in Italia di usufruire dei servizi di reinserimento nel mondo del lavoro.

Dove si presenta

La presentazione della DID e la mancanza di un impiego rappresentano perciò le due condizioni che determinano lo stato di disoccupazione. La dichiarazione va presentata:

  • sul sito ANPAL per chi non lavora e non gode di forme di sostegno al reddito e per i lavoratori a cui è stato comunicato il licenziamento;
  • sul sito dell’INPS per chi non lavora e gode di sostegni al reddito: richiedere la NASpi equivale a presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro.

 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteLicenziamento disciplinare, quando si applica la reintegra
ProssimoContratto a tutele crescenti, cosa cambia con il Decreto DignitàSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us