• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Decreto Dignità è legge: quali sono le novità

Il 12 agosto 2018 il Decreto Dignità n.87/2018 è divenuto legge (Legge 96/2018): fortemente voluto dal ministro del lavoro Di Maio, ha ottenuto voti favorevoli sia alla Camera che al Senato. Vediamo quali sono le principali novità.

Decreto Dignità, le novità in materia di lavoro

Durante l’iter il decreto ha visto alcune modifiche, ma i punti principali sono rimasti per lo più invariati. Le novità in materia di lavoro sono le seguenti:

  • bonus assunzioni under 35: il bonus del 50% dei contributi per le assunzioni under 35 sarà esteso fino al 2020. Prima di questa legge il termine di tale bonus era stato fissato nella data del 31 dicembre 2018. L’esonero è riconosciuto per 3 anni e per un tetto massimo annuale di 3000 euro;
  • introduzione dei voucher nel settore agricolo e turistico: i voucher prendono il nome di Prestazione Occasionale PrestO e potranno essere utilizzati solo dagli alberghi e le strutture ricettive fino a 8 dipendenti, dagli agricoli e dagli enti locali. Potranno inoltre essere adottati solo per determinate categorie di soggetti , ovvero studenti under 25, pensionati, disoccupati e percettori del reddito di inclusione o altre forme di sostegno al reddito;
  • i contratti a tempo determinato: non potranno essere superiori al 30% dei contratti a tempo indeterminato della stessa azienda. Le nuove regole, però, entreranno in vigore per tale aspetto a partire dal 1° novembre al fine di permettere ai datori di lavoro di adeguarsi alla nuova normativa;
  • i contratti a termine con durata superiore a 12 mesi dovranno essere giustificati da una causale; in caso contrario, a scadenza il contratto si trasformerà automaticamente in un tempo indeterminato.

Le altre novità della Legge 96/2018 riguardano altri settori, come:

  • fattura elettronica per i benzinai rimandata a gennaio 2019
  • l’introduzione del messaggio “Nuoce gravemente alla salute” su slot e gratta e vinci
  • obbligo della tessera sanitaria per giocare alle slot
  • logo “no slot” per i bar che si impegnano ad eliminare gli apparecchi da gioco dalle loro attività.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteSicurezza sul lavoro, come compilare online il DVR
ProssimoUnioni civili, quali tutele al partner in caso di incidente sul lavoroSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us