• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Privacy, cosa cambia per i liberi professionisti

Dal 25 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo in materia di privacy che apporterà non poche modifiche nel settore.

Lo scorso 17 maggio si è tenuta la 19esima edizione del Forum Privacy per fornire chiarimenti ed indicazioni agli studi professionali e a tutti i liberi professionisti sulle novità imminenti in materia di privacy.

Studi professionali e liberi professionisti, cosa cambia?

All’incontro ha preso parte anche la vicepresidente del Garante della Privacy, Augusta Iannini, che ha voluto sottolineare come l’entrata in vigore di questo regolamento europeo non comporterà cambiamenti per i singoli professionisti e i piccoli studi professionali. Come già ribadito più volte, ad essere coinvolti sono soprattutto

  • gli studi professionali di grandi dimensioni
  • e che hanno a che fare con moli enormi di dati sensibili.

Per questi è obbligatoria la nomina di un DPO, ovvero di un Data Protection Officer.

E i consulenti del lavoro?

Al Forum privacy ha partecipato anche  la Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone la quale ha presentato la possibilità per i Consulenti del lavoro di rivestire il ruolo di Dpo.

Nelle prossime settimane saranno forniti strumenti informatici e corsi di formazione per sviluppare queste nuove competenze e permettere ai professionisti di cogliere questa ulteriore opportunità professionale.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedentePrivacy, come nominare il DPO al Garante
ProssimoRegistro di esposizione, invio telematico sul sito InailSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us