• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

CU 2018 Inps, le modalità di rilascio

La CU 2018 Inps è il documento che l’Istituto è tenuto a rilasciare ai cittadini e contenente non solo i redditi da lavoro dipendente, ma anche quelli da lavoro autonomo, Naspi, pensione, cassa integrazione e altro ancora.

CU 2018 Inps, quali sono le modalità di rilascio

La certificazione unica 2018 INPS è disponibile sul sito dell’ente già da diverse settimane. Con una circolare l’Inps stessa ha fornito un elenco di modalità con cui è possibile scaricare tale documento utile alla dichiarazione dei redditi. Le modalità di rilascio sono:

  • sul sito dell’INPS: è possibile accedervi tramite PIN o credenziali SPID di secondo livello o superiore. Una volta effettuato l’accesso basterà cliccare sulla voce Certificazione Unica 2018 (Cittadino) e scaricare il documento;
  • presso gli sportelli Inps
  • presso qualsiasi postazione informatica self service, purchè in possesso di PIN;
  • tramite pec, se si è in possesso di un indirizzo di posta certificata, inviando la propria richiesta a richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it;
  • recandosi presso patronati, Caf o professionisti del settore
  • in ultima analisi si può richiedere l’invio del modello cartaceo direttamente al proprio domicilio.

In alternativa al titolare, il modello CU 2018 Inps può essere rilasciato a:

  • a un delegato dietro esibizione di apposita delega e fotocopia del documento di riconoscimento valido del titolare della Certificazione Unica
  • a un erede purchè sia accompagnato da una dichiarazione di atto notorio che attesti la sua qualità di erede e suo documento di riconoscimento valido.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedentePensione per casalinghe, quali sono i requisiti
ProssimoAssegno Nucleo Familiare 2019, le nuove tabelle INPSSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us