• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Inps, vacanze estive gratis: come fare domanda

L’Inps ha pubblicato da qualche giorno un concorso per assegnare soggiorni estivi gratuiti nelle Case del Maestro. Di seguito vedremo chi può e come fare domanda.

Inps, chi può fare domanda

Il concorso che mette al bando soggiorni estivi gratuiti è rivolto ai seguenti soggetti:

  • dipendente o pensionato iscritto alla Gestione assistenza magistrale
  • vedovo/a del titolare avente diritto
  • orfano/a del titolare avente diritto purchè minorenne alla data di scadenza del bando

A beneficiare di tale soggiorno non sono solo i soggetti elencati sopra, ma anche:

  • coniuge del titolare del diritto
  • parenti entro il secondo grado
  • genitore superstite o tutore del’orfano minorenne beneficiario di tale diritto
  • assistenti accompagnatori di beneficiari con invalidità civile al 100%

Case del Maestro e durata dei soggiorni

Le Case del Maestro sono strutture che offrono soggiorni climatico-termali di proprietà dell’istituto. Quelle messe a disposizione per il concorso sono situate a Trento, Frosinone, Roma, Cosenza e Teramo. A queste bisogna aggiungere comunque altre strutture convenzionate. Per tutti i soggiorni estivi sarà, in ogni caso, garantita la pensione completa e servizi accessori. La durata del soggiorno è di 8 giorni nel periodo che va dal 23 giugno al 1° settembre 2018.

Come fare domanda

La domanda va presentata telematicamente sul sito dell’Inps dal 9 al 27  aprile 2018. Occorre essere presenti in banca dati e possedere il Pin Inps.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteModello 730-2018 precompilato: dal 2 maggio via alle modifiche
ProssimoPensione per casalinghe, quali sono i requisitiSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us