• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Reddito di Inclusione 2018, requisiti e importi

Il Reddito di Inclusione 2018 è stato introdotto dal D.Lgs 147/2017: si tratta di una misura di contrasto alla povertà che, con la Circolare  n.57 del 28 Marzo, ha subito delle variazioni.

Reddito di Inclusione, quali sono i requisiti

E’ bene sottolineare la presenza di due tipologie di requisiti, familiari ed economici. Per quanto concerne i requisiti familiari per ottenere il REI occorre esserci la presenza di:

  • un minorenne
  • una persona disabile e un genitore o tutor
  • una donna in stato di gravidanza accertata
  • persona di età pari o superiore a 55 anni in stato di disoccupazione

Dal 1° luglio 2018 i suddetti requisiti familiari saranno abrogati e pertanto occorre essere in possesso solo e soltanto dei requisiti economici. Nel dettaglio per poter godere del Reddito di Inclusione occorre:

  • avere un valore ISEE non superiore ai 6 mila euro
  • il valore dell’ ISRE non deve superare i 3 mila euro
  • il valore del patrimonio immobiliare non superiore ai 20 mila euro (è esclusa la casa di abitazione)
  • un valore del patrimonio mobiliare , come depositi e conti corrente, non superiore ai 10 mila euro (8 mila per le coppie e 6 mila per i single).

Rei 2018, l’importo del beneficio e durata

L’importo del beneficio massimo al mese dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare ed è compreso tra un importo di 187.50 euro per un solo componente del nucleo familiare fino a 539.82 euro per 6 o più componenti. Il beneficio viene concesso per un periodo di 18 mesi che può essere rinnovato per altri 12 mensilità, in casi particolari.

Come presentare la domanda

Chi è in possesso dei suddetti requisiti deve seguire il seguente iter:

  • recarsi presso il Comune di residenza e presentare la domanda per il Reddito di Inclusione
  • il Comune, dopo aver verificato la presenza dei requisiti di cittadinanza e residenza, inoltra la domanda all’Inps;
  • l’Inps verifica la presenza dei requisiti familiari ed economici e, in caso positivo, riconosce il beneficio;
  • le Poste Italiane emetteranno la Carta REI sulla quale verrà effettuato l’accredito mensile del beneficio.

La Carta è gratuita e permette di effettuare acquisti nei negozi alimentari, nei supermercati, di pagare le bollette di luce e gas presso gli uffici postali e di prelevare contanti per un massimo di 240 euro al mese dagli ATM Postamat.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedentePrivacy, chi è il Responsabile della Protezione dei dati
ProssimoModello CU 2018, quando e come consegnarlo al lavoratoreSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us