• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Compensi sportivi, le novità della Legge di Bilancio 2018

La Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017) ha introdotto tante novità anche nel mondo sportivo, in particolare per le associazioni e le società sportive dilettantistiche.

Compensi sportivi, il limite sale a euro 10.000

Agli sportivi dilettanti viene riconosciuto un compenso che non concorre alla determinazione del reddito complessivo Irpef del contribuente e pertanto è esente da imposta e dall’obbligo dichiarativo. Se fino a qualche tempo fa, il limite dei compensi sportivi era pari a euro 7500,00, con la Legge di Bilancio 2018 è stato portato a euro 10.000,00.

Un’altra novità introdotta dalla Legge 205/2017 riguarda la definizione delle collaborazioni sportive continuative che sono state equiparate ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i CO.CO.CO).

Gli effetti della Legge di Bilancio 2018

Le associazioni/società sportive che intendono erogare i compensi sportivi dal 1° gennaio 2018 devono:

  • possedere i requisiti previsti dal CONI per essere qualificate come associazioni sportive dilettantistiche;
  • controllare che l’attività svolta dal collaboratore rientri tra quelle riconosciute dal CONI come attività sportiva dilettantistica;
  • verificare che la tipologia di attività preveda un compenso sportivo
  • definire gli accordi di collaborazione tramite una lettera di incarico
  • inviare la comunicazione preventiva di inizio della collaborazione al Centro per l’impiego di riferimento
  • emettere una busta paga assoggettata ad imposta di bollo
  • effettuare il pagamento in modo tracciabile per importi superiori ai 1000 euro
  • attivare il libro unico del lavoro.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteMulte via Pec, come attivare una casella di posta certificata
ProssimoLavoratori domestici, aumenta lo stipendio minimoSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us