• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Modello 770/2018, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Lo scorso 15 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2018: si tratta della dichiarazione dei sostituti di imposta relativa alle ritenute e versamenti effettuati nel corso dell’anno 2017. Proprio dallo scorso anno,  il 770, che si distingueva in semplificato e ordinario, è stato unificato in un unico modello, disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate insieme alle istruzioni per la sua compilazione.

Chi deve presentare il modello 770/2018?

Il modello 770 deve essere presentato dai sostituti di imposta e dalle Amministrazioni dello Stato: nello specifico, rientrano tra questi soggetti le società di capitali e di persona, gli enti commerciali e non, i condomini, le società di fatto e irregolari, le persone fisiche che esercitano imprese commerciali, agricole, arti e professioni, le aziende coniugali.

Novità e scadenza

Il modello 770/2018 presenta alcune novità a livello di struttura del modello: in particolare, è stata riprogettata la sezione dell’invio del frontespizio, così come la arte relativa al quadro SK e SX. Il modello 770 deve essere inviato telematicamente entro e non oltre il 31 ottobre 2018: all’invio si può procedere autonomamente, se si è in possesso delle credenziali di accesso all’Agenzia delle Entrate/Entratel, o tramite un intermediario abilitato all’invio di tale documentazione.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteCongedo di paternità 2018, quattro giorni di permesso per i futuri papà
ProssimoBonus mobili 2018, come richiederloSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us