• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Bonus Renzi 2018, a chi spetta e in che misura

Dal 1° Gennaio 2018 la Legge di Bilancio 2018 ha confermato il Bonus Renzi: si tratta di un’agevolazione che viene riconosciuta direttamente in busta paga a tutti i titolari di un reddito da lavoro dipendente purchè siano rispettati determinati requisiti di reddito.

I destinatari di tale bonus sono:

  • i lavoratori dipendenti del settore privato e/o pubblico
  • i soci lavoratori delle cooperative
  • i lavoratori co.co.co e co.co.pro
  • i lavoratori socialmente utili
  • i disoccupati che percepiscono la disoccupazione, la mobilità o la cassa integrazione

Il Bonus Renzi 2018 ha introdotto delle importanti novità relativamente alle soglie di reddito: queste ultime, infatti, sono state alzate al fine di allargare la platea di beneficiari di tale bonus  e soprattutto per evitare di tagliare fuori i dipendenti statali a cui è stato riconosciuto un aumento dello stipendio.

Nello specifico, le soglie stabilite con la nuova Legge sono le seguenti:

  • per redditi complessivi lordi compresi tra 8174 euro e 24600 euro spetta un Bonus Renzi di 80 euro mensili (960 euro annui);
  • per redditi complessivi lordi compresi tra 24600 euro e 26600 euro il Bonus viene calcolato secondo questa formula:
    (26600 – reddito complessivo lordo)/2000 x 960
  • per redditi inferiori a 8174 euro o superiori a 26600 il bonus non spetta.

Chi teme di non raggiungere la soglia minima o di superare quella massima dovrà valutare con accuratezza se ricevere o meno il Bonus Renzi in busta paga: l’inconveniente potrebbe presentarsi a fine anno o in sede di dichiarazione dei redditi quando il lavoratore potrebbe essere costretto a restituire l’intera agevolazione percepita in un’unica soluzione.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteReddito d’inclusione : come richiederlo e come funziona
ProssimoSmart working, cos’è e come funziona in ItaliaSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us