• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Regime Forfettario: minori spese con la Finanziaria 2017

Il Regime Forfettario, già conosciuto negli anni passati, è stato rivisto e migliorato sotto molteplici aspetti al fine di ampliare la platea dei beneficiari. 

Per poter accedere a tale a Regime , è indispensabile rientrare nei parametri previsti per legge e contestualmente non incorrere in una delle cause di esclusione. 

Non occorrono requisiti anagrafici , e un aiuto fiscale molto importante è quello di permettere a dipendenti e/o pensionati di accedere al Regime Forfettario anche se svolgono un’attività in proprio, purché non superino un reddito di 30.000€. 

REQUISITI e NOVITÀ del Regime Forfettario 2017:

  • Non aver esercitato attività equivalente nei 5 anni precedenti, sia in forma autonoma che subordinata;
  • Non aver superato la soglia di 5.000€ per compensi a collaboratori o per lavoro accessorio;
  • Non aver superato per l’acquisto di beni strumentali il tetto di 20.000€;
  • Non vengano superati ricavi di 30.000€  per i Professionisti e 50.000€ per le PMI ( Piccole e Medie Imprese) nonché i Commercianti ; 
  • Per le Start Up, si prevede una diminuzione dell’aliquota dell’imposta forfettaria che passa dal 10% del 2016 al 5% applicabile per tutte le nuove imprese che partono dal 2017; varia anche il periodo di applicazione che da 3 anni , diventa 5 anni; 
  • Aumenta la franchigia di deduzione IRAP per le società di persone – in attesa di riforme fiscali- da 10.500 a 13.000 Euro; 
  • Invece è stata bocciata la possibilità, precedentemente prevista per i Professionisti, di superare anche di un solo Euro la soglia dei 15.000€ restando in Regime Forfettario e applicare sulla differenza di reddito l’aliquota al 27%. Oggi , si prevede automaticamente il decadimento dal Regime Agevolato e l’applicazione del Regime ordinario. 

VANTAGGI: 

  • I beneficiari del Regime Forfettario, sono esonerati dal versamento IVA e da tutti gli altri obblighi sull’imposta valore aggiunto; tuttavia sono obbligati alla numerazione e alla conservazione delle fatture ; 
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteMalattia: quando è coperta dall’INPS. Vantaggi e svantaggi… 
ProssimoSicurezza sul lavoro: le principali regole da sapereSuccessivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us