• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Ticket sul licenziamento: perché pagarlo

Il Ticket sul licenziamento -L.92/2012 “Riforma Fornero” – prevede il pagamento di € 489,65 /annui per un tetto massimo di 3 anni in caso di licenziamento. “Ad es. se Tizio licenzia il suo dipendente, Sig. Caio, che lavora nella sua azienda da 10 anni, Tizio dovrà pagare un ticket massimo di 3 anni pari a 1.469,85 Euro” . Il Ticket , va pagato in caso di lavoro subordinato a tempo indeterminato, compresi gli intermittenti e i part-time. Deve essere pagato insieme alla contribuzione mensile obbligatoria destinato all’INPS e va versato entro il 16.mo giorno del secondo mese successivo a quello della cessazione del rapporto di lavoro.” Es. se il licenziamento avviene a Gennaio, il ticket sarà pagato entro il 16 marzo” . 

Nel caso di omissione contributiva,  l’ente incaricato provvederà all’irrogazione della sanzione civile del 5,75% in ragione d’anni e  interessi pari allo 0,25 maggiorati di 5,5 punti . 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedentePartita Iva? … è semplice! 
ProssimoVoucher: verso l’abolizione? … referendum 2017Successivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us