• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Assunzioni per lavoratori disabili: un diritto inalienabile per la persona, un incentivo in più per l’azienda

A partire dal 1 Gennaio 2016, le aziende che hanno deciso di assumere lavoratori disabili, possono accedere a un nuovo bonus incentivante che viene corrisposto alla retribuzione del dipendente ed al grado di disabilità. Questa agevolazione parte direttamente dall’INPS mediante compensazione dei contributi a debito del datore di lavoro.

Con la circolare 99 del 13 Giugno 2016 l’ INPS ha fornito indicazioni precise su come ottenere l’incentivo delineando principalmente i seguenti aspetti:

  • datori di lavoro aventi diritto al bonus;
  • lavoratori per i quali spetta l’incentivo;
  • rapporti di lavoro incentivati;
  • misura e durata del bonus;
  • coordinamento con altri incentivi;
  • condizioni per accedere al bonus;

Entrando nello specifico, i lavoratori aventi diritto al bonus sono persone che:

  • posseggono un’invalidità superiore al 79%
  • lavoratori che presentano un’invalidità compresa tra il 67% e il 79%
  • lavoratori che presentano una disabilità intellettiva e psichica superiore al 45%

Da tenere a mente che i lavoratori delle categorie protette ma non disabili, non rientrano nel programma del bonus. L’incentivo sarà fruibile soltanto per le assunzioni a tempo indeterminato o per le trasformazioni da contratti a termine a contratti a tempo indeterminato da considerare a partire dal 1° Gennaio 2016.

L’ammontare del bonus varia in base al grado di disabilità come già anticipato; fino al 70% della retribuzione lorda nel caso il lavoratore sia affetto da disabilità superiore al 79% o se affetto da disabilità psichica superiore al 45%. Diversamente il bonus sarà pari al 35% della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali qualora il lavoratore rientrasse in una disabilità compresa tra il 67 e il 79%. Infine, la durata del bonus è pari a 36 mesi; soltanto nella casistica di disabilità intellettiva il bonus ha durata pari a 70 mesi.

Dato che l’incentivo è fruibile dal periodo di paga di Maggio 2016, è possibile recuperare eventuali arretrati, compensandoli con i contributi che devono essere pagati entro il 16 Giugno.

Per poter avere diritto al bonus, il datore di lavoro dovrà compilare una domanda preliminare di ammissione tramite il modulo on-line 151-2015 presente nell’applicazione DiResCo, (dichiarazione di responsabilità del contribuente).

La richiesta può essere effettuata sia per le assunzioni in corso, a partire dal 1 Gennaio 2016, che per le assunzioni ancora da definire. Se l’esito da parte dell’Istituto sarà positivo, il datore riceverà telematicamente comunicazione dell’importo massimo del bonus in base alla retribuzione ed al grado di disabilità del lavoratore. Entro sette giorni il committente, se non ha ancora provveduto a farlo, dovrà stipulare il contratto di assunzione, ed entro 14 giorni dovrà comunicare all’INPS l’avvenuta stipulazione del contratto chiedendo conferma della prenotazione del bonus avvenuta in suo favore.

La circolare chiarisce inoltre che, il bonus incentivante per i lavoratori disabili potrà essere goduto in quote mensili mediante conguaglio nelle denunce contributive.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteLa SCIA si unifica in tutta Italia all’insegna della semplificazione.
ProssimoEcobonus e Detrazioni per Ristrutturazione edilizia 2017Successivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us