• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA L
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA M
    • TUTTO INCLUSO TAGLIA S
    • TUTTO INCLUSO EDILIZIA
    • TUTTO INCLUSO COLF E BADANTI
  • NEWS
  • CONTATTI

Voucher occasionali: una soluzione per le imprese o la nuova frontiera del precariato?

Con la Legge Biagi del 2003 si è incominciato a parlare per la prima volta dei buoni lavoro, lanciati in via sperimentale dal 2008. Nel corso di questi anni si è avuto via via un boom dell’utilizzo di questi strumenti di pagamento per lavoratori occasionali: scopo principale del loro utilizzo, quello di contrastare il fenomeno ahimè troppo diffuso qui in Italia del lavoro nero.

Purtroppo nel tempo l’utilizzo dei voucher è stato fin troppo abusato finendo per ottenere il risultato inverso di quello per cui sono stati concepiti; difatti da strumento di pagamento per prestazioni occasionali, questi ultimi sono sempre più utilizzati dalle imprese per pagare lavoratori che svolgono una prestazione di lavoro continuativa, denaturando quello che è il vero utilizzo del voucher e favorendo al tempo stesso lavoro nero poiché, nonostante sia garantita la copertura a livello previdenziale e assicurativa, ciò non si può dire per quanto concerne diritti ai fini di maternità, disoccupazione, assegni familiari o malattia.. Ed in ogni caso lo stesso contributo previdenziale si dimostra più basso di quello normalmente dovuto al lavoratore poiché si presuppone una sua collaborazione assolutamente temporanea. Lo stesso Presidente dell’INPS, Tito Boeri ha mosso delle rimostranze sul caso voucher e sull’ effetto negativo che potrebbe provocare a lungo termine.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
PrecedentePrecedenteRisparmio contributivo per le assunzioni a Tempo Indeterminato !
ProssimoLe ispezioni sul lavoro si aggiornano. Ecco le nuove linee guida da seguire.Successivo
  • Via Plinio, 65 - 74121 Taranto TA
  • 099 7304314
  • 371 3136147
  • info@studiopaghecarafa.it

Link Utili

  • Studio
  • Servizi
  • News
  • Privacy Policy
Twitter
Linkedin

© Studio Carafa - P.Iva 02717430736 - Tutti i diritti riservati

Realizzato da Ciro Acquaviva

WhatsApp us